Il caldo tepore estivo, la ritmata melodia delle cicale e le ceste in vimini, colme fino all’orlo ad inebriare i sensi con il loro intenso profumo, ricordano le camminate tra i sentieri la mattina presto e le grigliate della domenica.
Stretta fra antiche trade e vecchie mura, torri e campanili, Albenga è una città di terra e di mare, dove si parla di solchi e di stagioni, di barche e di pescatori.
Nascono qui le nostre erbe aromatiche che con il loro colore acceso, il profumo inteso e pungente e quel gusto buono e genuino, saranno il vostro ingrediente segreto.
Ecco i doni della nostra terra, scopriteli anche voi.

Albenga ed il suo entroterra si sviluppano su una fertile piana alluvionale, scolpita nel corso dei millenni dallo scorrere del fiume Centa, dai monti al mare.


La conformazione idrogeologica ed il clima tipicamente mediterraneo, sono la ricchezza di un territorio da sempre dedicato all’agricoltura.


Grazie alle antiche strade fino ad oggi conservate, si respira ancora appieno la romanità di Albenga, al tempo Albingaunia.

La cultura agraria del nostro territorio nasce dalla bonifica della piana effettuata dagli antichi romani, nella cui mitologia la divinità «Mater Matuta» era la dea del Mattino o dell’Aurora e quindi protettrice della nascita degli uomini e delle cose.

Amiamo la nostra terra, ne coltiviamo i doni per farla amare anche a voi !

IL MARE AD UN PALMO DI DISTANZA

Il clima temperato dalla vicinanza al mare, la conformazione dei nostri terreni ed il fertile suolo della piana alluvionale, ci consentono di coltivare le nostre erbe aromatiche, oltre che in serra, anche in campo aperto durante tutto l’arco dell’anno, per un’estenzione di superficie coltivata che supera i 15 ettari.
Poniamo particolare attenzione alle varietà di erbe più sensibili, come ad esempio il basilico e l’erba cipollina, che richiedono particolare cura e microclimi dedicati: le nostre strutture serricole sono a loro dedicate, in modo da avere un costante controllo a garanzia delle loro proprietà organolettiche.
L’immediata prossimità della struttura di confezionamento rispetto ai campi è un valore aggiunto: colto al mattino presto, il prodotto viene tracciato, selezionato e confezionato in brevissimo tempo, così da garantire al consumatore una filiera cortissima e la massima qualità.

I NOSTRI TERRENI